
Giornata Mondiale dell’Africa – Un futuro di dignità e giustizia
Il 25 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Africa, un’occasione per riflettere non solo sulla ricchezza culturale, umana e ambientale del continente africano, ma anche sulle sfide che ancora oggi lo attraversano: povertà, conflitti, disuguaglianze, sfruttamento delle risorse e violazioni dei diritti umani.
Come CVM – Comunità Volontari per il Mondo, impegnati da oltre quarant’anni accanto alle comunità africane, crediamo sia fondamentale ribaltare la narrazione dominante, spesso segnata da uno sguardo colonialista e paternalista. L’Africa non è un continente da “salvare”, ma da ascoltare, da riconoscere nella sua piena dignità e nel suo diritto all’autodeterminazione.
Papa Francesco, nel suo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo (2023), ha denunciato con forza:
“Togliete le mani dall’Africa! Non è una miniera da sfruttare né una terra da depredare. Che l’Africa sia protagonista del suo destino!”
Queste parole ci chiamano a un cambio di paradigma: la cooperazione deve fondarsi su rispetto, giustizia e reciprocità.
La Giornata dell’Africa è anche un richiamo alla giusta distribuzione delle risorse: troppe volte le ricchezze del continente, a partire dalle risorse umane, ma anche petrolio, minerali, terre fertili – sono fonte di conflitti e disuguaglianze invece che strumenti di sviluppo sostenibile. I diritti umani non possono essere sacrificati in nome del profitto.
Papa Francesco ci ricorda che “non ci sarà pace senza giustizia, e non ci sarà giustizia senza equità e condivisione”. Per questo, come CVM, ci impegniamo ogni giorno per promuovere l’accesso all’acqua, all’istruzione, alla salute e all’uguaglianza di genere, insieme ai nostri partner locali, per costruire percorsi di crescita realmente condivisi.
In questa giornata, facciamo nostra l’invocazione del Papa: “L’Africa, con la sua gioia e la sua speranza, ci insegna che un altro mondo è possibile”. Ma questo mondo va costruito insieme, nella solidarietà, nella giustizia e nella verità.