
Capacity building training per salvare i bambini di strada in Etiopia
CVM – Comunità Volontari per il Mondo – Etiopia ha organizzato un training dedicato a rafforzare le capacity building per salvare i bambini di strada, coinvolgendo un gruppo eterogeneo di partecipanti provenienti da diversi settori. Un totale di 80 persone ha preso parte alla formazione per assistenti sociali, tra cui rappresentanti degli affari sociali per donne e bambini, della cultura e del turismo, professionisti della comunicazione, assistenti sociali di quartieri e kebele, psicologi e istituzioni religiose. Inoltre, tra i partecipanti figuravano membri del sindacato di Edir, della Muday Youth Health Strengthening Association, della Biruh Tesfa Teenagers Association, degli uffici sportivi e volontari dell’Associazione delle lavoratrici domestiche. Parallelamente, 60 agenti di polizia hanno ricevuto una formazione specializzata, con partecipanti provenienti dalla polizia di prossimità, dagli agenti di polizia di quartiere per donne e bambini e dagli agenti della polizia stradale.
Il contenuto della formazione è stato completo e si è concentrato sulle questioni critiche relative ai bambini di strada. Uno degli argomenti principali trattati è stata la comprensione delle cause profonde dei disturbi psicologici, dell’esclusione sociale e delle cattive condizioni di vita dei bambini di strada. La formazione ha sottolineato l’importanza di riconoscere il crescente numero di bambini di strada e i problemi sociali a essi associati, che rappresentano una minaccia significativa per il Paese. I partecipanti hanno anche appreso quanto sia importante riunire i bambini di strada alle loro famiglie e comunità, affrontando i passaggi necessari per un ricongiungimento riuscito e comprendendo le sfide continue che richiedono un’attenzione continua.
Inoltre, la formazione ha incluso discussioni sulle politiche per i diritti dei minori, sulle convenzioni internazionali e sull’integrazione dell’educazione alle competenze di vita, della consapevolezza dei rischi della vita di strada e della prevenzione dell’HIV/AIDS negli sforzi di protezione dell’infanzia. I partecipanti hanno anche acquisito conoscenze pratiche su come intervistare, valutare e approvare il ricongiungimento familiare dei bambini di strada. La parte finale della formazione si è concentrata sulla pianificazione delle attività future che assistenti sociali e agenti di polizia dovranno svolgere a sostegno dei bambini di strada, garantendo che il loro ricongiungimento familiare sia sostenibile ed efficace.