Germogli di speranza per l’Etiopia senz’acqua | Nel Natale 2016 combattiamo la siccità
È la peggiore siccità degli ultimi 50 anni. Ha lasciato 10 milioni e 200 mila persone in una situazione di crisi umanitaria drammatica. E la causa sono i cambiamenti climatici che il Nord del mondo ha generato.
Noi del CVM siamo subito intervenuti, con un progetto per 40mila persone che vivono nelle province centrali dell’Etiopia. E coi fondi raccolti nella campagna di Natale 2016, “Semi di speranza” possiamo dare maggiore forza ai nostri interventi.
Vogliamo rispondere alle esigenze immediate di approvvigionamento idrico dell’area; puntiamo a riattivare la produzione agricola; vogliamo promuovere il ruolo sociale ed economico delle donne all’interno delle loro comunità grazie a Centri e Cooperative Multifunzionali. È con una serie di interventi integrati come questi che possiamo migliorare la capacità di adattamento e resilienza della popolazione alla crisi portata dai cambiamenti climatici.

Nelle cooperative agricole organizzate per dare nuova forza alla agricoltura grande importanza verrà data al lavoro delle donne.
Grazie all’intervento che realizzeremo assieme a voi stiamo riabilitando 10 impianti idrici in disuso e vogliamo scavare 6 pozzi nuovi. Vogliamo dare nuova forza all’agricoltura con la distribuzione fra gli agricoltori di 600 quintali di sementi resistenti alla siccità, quali il fagiolo bianco e il ‘mungo’, ricchi di proprietà nutritive e a veloce maturazione. Nel dare nuovo impulso all’agricoltura e agli allevamenti, vogliamo avviare le donne ad attività di piccola imprenditoria in orticoltura, arboricoltura, apicolura e pollame. Quasi nove abitanti su dieci dell’area vivono di agricoltura e oggi la mancanza di cibo sta determinando una serie di drammi a catena.
Il progetto verrà realizzato con il supporto di voi amici che, come noi, non riuscite a voltarvi dall’altra parte. Contribuire al progetto significa, in questo caso più che mai, “piantare il seme della speranza”, e cioè allungare una mano verso chi è colpito dal tragico effetto dei cambiamenti climatici.
Lia Romano – rappresentante Paese Etiopia