
Pensare globale, agire locale: iscrizioni aperte per il Seminario sulla cittadinanza Globale organizzato a Senigallia il 4 e 5 settembre
XIX Seminario di Educazione alla Cittadinanza Globale
“Pensare Globale, Agire Locale”
Educare alla Sostenibilità tra Scuola e Territorio
Senigallia, [inserire data] – L’attesa è finalmente terminata: è stato pubblicato il programma completo del XIX Seminario di Educazione alla Cittadinanza Globale, in calendario per giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025 presso la prestigiosa Aula Magna del Liceo E. Medi di Senigallia.
Promosso da CVM (Comunità Volontari per il Mondo) nell’ambito del progetto S-Marca, finanziato dalla Regione Marche, l’evento si propone come un momento di incontro e confronto sui temi cruciali della sostenibilità ambientale e della cittadinanza globale, con un focus particolare sul ruolo chiave della scuola e delle comunità locali.
Due giornate per ripensare il futuro
Il titolo dell’edizione 2025, “Pensare Globale, Agire Locale”, racchiude perfettamente lo spirito dell’iniziativa: un invito a coniugare la visione internazionale con l’impegno concreto nei nostri territori. Attraverso un ricco programma di relazioni, tavole rotonde e laboratori interattivi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi come l’Agenda 2030, le strategie educative per la sostenibilità e le migliori pratiche per tradurre i grandi obiettivi globali in azioni quotidiane. Eccellente la lista dei relatori: il documentarista Davide Demichelis –“Il pianeta delle meraviglie…che furono”, la professoressa Silvia Fioretti –“Educare alla sostenibilità sì, ma come?”, il professor Carlo Santulli – “Meglio certo che buttare: riportare gli scarti nella nostra area affettiva”, il fisico climatologo Antonello Pasini – “Educare alla complessità: il caso del clima e dei suoi cambiamenti”, la sociologa Lucia Cuffaro – “Ecologia pratica in classe: semi di futuro. Idee concrete e coinvolgenti per realizzare con gli studenti progetti ed eventi sulla sostenibilità” e, ultimo ma non ultimo, il professor Luca Alici – “FUTURO ANTERIORE. Il tempo della sostenibilità”.
Un’occasione da non perdere
Il seminario rappresenta un’opportunità unica per docenti, educatori, studenti e professionisti del settore di arricchire il proprio bagaglio formativo; confrontarsi con esperti di rilievo nazionale e internazionale, sperimentare metodologie didattiche innovative, costruire reti territoriali per progetti sostenibili.
Partecipare è semplice
L’iscrizione, al costo di 50€ (pagabile anche con Carta del Docente), può essere effettuata online attraverso il sito dedicato. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori via mail all’indirizzo eas@cvm.an.it o telefonicamente al numero 0734/674832 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12:30).
I referenti
A coordinare l’evento saranno Luca Vagnoni, Coordinatore Attività Italia, e Giada Zatelli, Referente EAS, che guideranno i partecipanti in questo stimolante percorso formativo.
Un invito speciale
In un’epoca di grandi sfide globali, iniziative come questa rappresentano un faro per chi crede nel potere trasformativo dell’educazione. CVM invita tutta la comunità educante a partecipare e a diffondere la voce: perché costruire un futuro sostenibile è un compito che ci riguarda tutti, e che inizia dai banchi di scuola.
Per ulteriori dettagli:
📧 eas@cvm.an.it
📞 0734 674832
🌐 [Inserire eventuale sito web]
#EducazioneSostenibile #CittadinanzaGlobale #SMarche #CVM