
“Indovina chi viene a cena”: successo per l’evento benefico dedicato dagli studenti del Polo Urbani ai bambini di strada etiopi
Venerdì 28 marzo 2025 ore 19.30 la Sala Ristorante del Polo Urbani di Porto Sant’Elpidio è accesa, le persone iniziano ad affollarla. Non una novità per i residenti della zona quelle luci accese, ma qualcosa di nuovo sta per accadere.
Il Polo Urbani, con i suoi tanti indirizzi e progettualità è una scuola che, da anni, è aperta al territorio, sempre pronta ad aprire le sue porte e quelle della sua cucina.
CVM è una ONG marchigiana che da 47 anni si occupa di progetti di cooperazione e solidarietà internazionale, grazie a finanziamenti nazionali, ma anche grazie alle raccolte fondi che realizza in Italia. Tanti i modi possibili…
Interessante organizzare una cena solidale a sostegno del progetto STREAM, al fianco dei bambini di strada in Etiopia. E perché non coinvolgere dei ragazzi marchigiani?
L’idea c’é, non resta che realizzarla. Primo step coinvolgere la scuola: la scelta ricade sul Polo Urbani. Basta un incontro, ecco il loro sì, la squadra è pronta.
CVM e Polo Urbani sono pronti, ma non da soli. Entrambe sono delle comunità, che hanno imparato l’importanza di essere comunità, e che allo stesso tempo vogliono coinvolgerne altre. Ecco allora il Comune di Porto Sant’Elpidio che patrocina l’evento, la collaborazione della parrocchia Sacro Cuore di Gesù e del Quartiere San Filippo: scuola, associazionismo, territorio tutti insieme per il futuro dei bambini etiopi.
La sala Ristorante è piena, l’evento è sold out: tante le anime che hanno risposto sì all’appello degli organizzatori. Dal quartiere con una delegazione di 25 persone, al corpo docente del Polo Urbani, ai soci dell’associazione, a tanti privati.
La serata curata nei dettagli organizzativi da CVM e culinari dalla squadra dell’Istituto Albeghiero, capitanata dal prof. Rimbano si è aperta con il benvenuto del Coordinatore Attività Italia di CVM Luca Vagnoni ed i saluti dei rappresentanti degli organizzatori. Il Presidente CVM Paolo Padovani, il Vicesindaco del Comune di Porto Sant’ Elpidio Andrea Balestrieri, il Presidente dell’associazione di quartiere San Filippo Amedeo Bellabarba, Il parroco della parrocchia Sacro Cuore di Gesù don Tarcisio Chiurchiù, il Vicepreside del Polo Urbani Mario Andrenacci: si sono susseguiti al microfono per ricordare ai presenti ed evidenziare l’importanza di esserci, all’ evento, ma non solo. Di essere al fianco di CVM, al fianco dei bimbi di strada etiopi.
Le parole servono, ma non bastano. Le immagini, a volte, parlano più di tante parole. Anche questa volta è stato così. Ognuno torna al proprio posto, seduto, lo schermo si illumina, una voce inizia a diffondersi: ecco i video che raccontano e approfondiscono le attività implementate dal progetto dei bambini di strada. Cosa è stato fatto grazie ai fondi raccolti, cosa si può ancora fare. La platea, seppur numerosa, riesce ad essere silenziosa e fissa sullo schermo. Le parole e le situazioni prima descritte a parole possono essere ora maggiormente comprese grazie alle immagini.
I video terminano, la cena procede, le ore passano, si giunge al termine, ma prima di salutarsi il Coordinatore Attività Italia di CVM riprende il microfono: ha un ultimo messaggio. Ricorda a tutti che è possibile continuare a sostenere CVM ed il futuro dei bambini di strada acquistando le uova solidali CVM, disponibili al latte o fondente, cioccolato Giammarini.
Una serata di cibo e solidarietà, si torna a casa, con più consapevolezza e tante emozioni nel cuore.
Meglio un uovo oggi… che un bimbo di strada domani